
Biogas: quando la sostenibilità incontra la tecnologia
Negli anni, il settore del biogas ha visto una crescita costante in Italia: già nel 2003 si contavano oltre 1.000 impianti, grazie al contributo di numerosi piccoli imprenditori agricoli. Tuttavia, è solo a partire dal 2018 che è entrato in funzione il primo impianto di biometano.
Da allora, l’interesse per questa tecnologia è cresciuto rapidamente. A metà 2024, si contano 99 impianti autorizzati e in esercizio (fonte: GSE).
Il vero salto di qualità si è avuto con il Decreto Ministeriale del 22 settembre 2022, collegato al PNRR, che ha reso il biometano un asset strategico per la transizione energetica italiana. Dopo le prime due aste del 2023, che avevano coinvolto solo una decina di impianti, il 2024 ha visto un’accelerazione significativa: oltre 230 impianti con la terza e quarta asta, e quasi 400 ammessi con l’ultima gara, pubblicata pochi giorni fa.
Il ruolo di STI Engineering
STI Engineering è attiva nel settore del biometano da tempo, lavorando sia su riconversioni di impianti biogas esistenti sia su nuove realizzazioni greenfield in ambito agricolo, affiancando le società EPC nelle fasi di ingegneria esecutiva, procurement e costruzione.
La nostra esperienza nel settore Oil & Gas e industriale ci consente di ottimizzare l’intero ciclo di vita del progetto, dalla progettazione alla messa in esercizio, gestendo l’evoluzione tecnologica degli impianti da sistemi biologici a vere e proprie raffinerie chimiche.
Offriamo supporto completo a Technology Provider e Clienti finali, grazie a un team tecnico multidisciplinare in grado di seguire le diverse fasi e anche la Direzione Lavori.
Un supporto tecnico a 360°
Il nostro contributo inizia dalla fase di permitting e due diligence, con la progettazione di layout ottimizzati per tubazioni e cablaggi elettrici. Proseguiamo con lo sviluppo di modelli 3D integrati (Revit), che comprendono piping, architettura e calcoli strutturali, con inclusione dei dati geotecnici e geologici fin dalle prime fasi.
A livello impiantistico, siamo esperti in normative ATEX e PED, accompagnando il Cliente fino alla certificazione finale tramite relazioni e analisi tecniche dettagliate.
Grazie ai nostri database interni, elaboriamo computi metrici e capitolati a partire dai P&ID e bilanci di massa/energia, offrendo un supporto concreto anche nelle scelte di procurement.
Infine, seguiamo anche il Balance of Plant, occupandoci della progettazione di sistemi antincendio, gestione delle acque meteoriche e automazione (PLC/SCADA).
Dalla progettazione al cantiere
Durante la costruzione, affianchiamo il Cliente con un supporto diretto: dalla Direzione Lavori al controllo qualità, dalla verifica dei materiali fino al completamento dell’impianto.
Siamo orgogliosi di contribuire alla crescita del biometano in Italia e di accompagnare i nostri Clienti in questo percorso di trasformazione sostenibile.
Contattaci per maggiori informazioni